- redazione
BARI, LA SERIE B PASSA DAI PLAYOFF
Il futuro della compagine biancorossa lo deciderà il verdetto del campo. Playoff, occasione da non fallire. Questo il regolamento e gli ipotetici accoppiamenti

Ed alla fine giustizia è stata fatta. Una netta vittoria politica da parte della società di De Laurentiis, che tanto ha spinto per veder tutelati i propri diritti e non mandare in fumo i tanti investimenti fatti e il tanto lavoro svolto. Alle parole, adesso, bisognerà far seguire i fatti. Il campo sarà l’unico giudice supremo per decidere chi meriterà la quarta promozione in serie B.
Stando alle prime indiscrezioni il format dei playoff sarà del tutto simile a quello già stabilito.
Come accaduto negli ultimi anni, i playoff di Serie C comprenderanno ben 28 squadre che si contenderanno il posto rimasto per approdare in Serie B. L’unica differenza dovrebbe essere rappresentata dalla possibilità di rinunciare volontariamente alla disputa del mini torneo. Probabile in quel caso l’assegnazione della vittoria a tavolino alla squadra avversaria nell’incontro diretto. I criteri per la scelta dei 28 club partecipanti agli spareggi, sono questi: tutte le squadre piazzatesi tra il 2° e il 10° posto in classifica di ognuno dei tre gironi più la vincitrice della Coppa Italia Serie C. Se la squadra trionfante occupa una posizione dalla 2° alla 10° nel proprio girone di appartenenza, il regolamento prevede che possa subentrare l'altra finalista. Ma se anche la finalista perdente si è classificata entro il decimo posto nel girone ecco che partecipa anche l'11esima classificata del gruppo di appartenenza della vincente della Coppa Italia Serie C.
I playoff sono divisi in tre grandi fasi: la fase girone, dove si incontrano le squadre dello stesso girone; la fase nazionale, dove si affrontano le squadre dei tre gironi di Serie C; le Final Four, che decreterà la squadra che approderà in Serie B.
Fase Girone: Partecipano i 21 team che hanno concluso la regular season dal quarto al decimo posto. Anche questo atto si articola in due turni:
· Primo turno Playoff del girone: Si affrontano le 18 squadre classificatesi tra il quinto e il decimo posto nei tre gironi. Si giocherà in gara unica e la squadra vincente passerà al secondo turno. In caso di parità andrà avanti la squadra meglio piazzata al termine dei 90 minuti.
· Secondo turno Playoff del girone: In questa fase alle 9 squadre vincitrici del primo turno si aggiungono i team giunti al 4° posto nei tre gironi di C. Queste squadre affronteranno la squadra peggio classificata dei rispettivi gironi al termine della regular season. Le altre due giocheranno in gara unica in casa della migliore in classifica. Come per il primo turno, in caso di parità al termine dei 90 minuti passerà alla fase successiva la squadra meglio classificata al termine della regular season. Stando alle classifiche attuali, questi potrebbero essere gli abbinamenti della prima fase:
Serie C girone A
Siena (5°) - Juventus U23 (10°)
Alessandria (6°) - Arezzo (9°)
Albinoleffe (7°) - Novara (8°)
Serie C girone B
FeralpiSalò (5°) - Fermana (10°)
Padova (6°) - Triestina (9°)
Piacenza (7°) - Modena (8°)
Serie C girone C
Ternana (5°) - Avellino (10°)
Catania (6°) - V. Francavilla (9°)
Catanzaro (7°) - Teramo (8°)
Fase Playoff Nazionale: a partire da questo turno subentreranno le squadre seconde e terze classificate dei tre gironi e la vincitrice della Coppa. Prenderanno parte 13 team che si sfideranno in gare di andata e ritorno:
· Primo turno Fase Playoff Nazionale: vi saranno cinque "teste di serie". Le tre squadre arrivate terze al termine della regular season, la squadra vincitrice della Coppa Italia Serie C e il team che risulterà meglio classificato tra quelle arrivate dalla fase playoff del girone. A queste cinque saranno accoppiate le restanti mediante sorteggio. Le compagini che sono teste di serie affronteranno la gara di ritorno tra le mura amiche. In caso di parità nel doppio confronto approderà al secondo turno la squadra "testa di serie". · Secondo turno Fase Playoff Nazionale: A questo turno prenderanno parte le cinque squadre vincenti della prima fase e le tre squadre giunte al secondo posto nei tre gironi al termine della regular season (e qui entra in gioco il Bari). Queste saranno considerate teste di serie insieme al team qualificatosi dal primo turno e meglio piazzato in classifica alla fine della stagione regolare. Le altre quattro saranno accoppiate a queste tramite sorteggio. Vi saranno gare di andata e ritorno con le teste di serie che giocheranno il secondo match in casa.
In caso di parità approderà alle Final Four la squadra testa di serie.
Final Four Playoff Serie C: partecipano le 4 compagini vincitrici nel 2° turno della fase nazionale. Se al termine delle due gare vi è parità sia di punteggio che di differenza reti, saranno disputati due tempi supplementari ed eventuali calci di rigore. Successivamente si affronteranno le due vincenti di questi incontri, con le stesse modalità, per decretare chi otterrà la promozione in Serie B.